Image Module
I giovanissimi dell’unione italiana dei ciechi e ipovedenti (Uici) della sede di Matera presso la Fattoria Didattica Paddy di Policoro
Sabato 4 settembre il Comitato Territoriale dell’istituto di ricerca, formazione e riabilitazione (I.ri.fo.r.), supportato dalla sede territoriale dell’Uici di Matera ha organizzato in collaborazione con il Centro di Consulenza Tiflodidattico di Rutigliano (Ba) una giornata dedicata a ragazze e ragazzi under 16 presso la Fattoria sociale didattica Paddy di Policoro: la giornata è inquadrata nel progetto I.ri.fo.r. nazionale “Io ri…gioco la mia parte” dedicata agli under 16 non vedenti e ipovedenti .
Alcuni componenti del direttivo della sede di Matera sono stati affiancati dalla dr.ssa Rosy Saracino responsabile delle attività e consulente del Centro educativo riabilitativo per videolesi “Gino Messeni Localzo” di Rutigliano federato agli istituti pro ciechi d’Italia.
I tre ragazzi che hanno aderito alla giornata sono stati guidati dai responsabili della fattoria sociale didattica Paddy di Policoro in un tour empatico emozionale con gli animali presenti in fattoria, in primo luogo con gli asini, conigli, caprette ecc.
Le guide e gestori della fattoria Carla e Fabio hanno coinvolto i ragazzi in attività di cura degli animali: atto primo di contatto ed empatia con gli stessi; successivamente è stato possibile cavalcare gli asini o guidarli nel percorso dei giochi e attraverso il contatto fisico si sono sviluppati gli aspetti emozionali educativi propri della “pet therapy”.
Carla e Fabio, su nostra richiesta ci hanno informato sulla loro attività in fattoria con progetti di pet therapy rivolti a ragazzi ma anche adulti con disabilità cognitive, sensoriali ed anche motorie. Le attività e i progetti della fattoria sociale didattica Paddy non sono solo rivolte ai portatori di disabilità ma anche alle scolaresche delle scuole dell’infanzia e delle medie inferiori.
I ragazzi hanno vissuto una giornata esperienziale diversa, libera dai vincoli che la società impone anche ai così detti normodotati; dobbiamo dire anche che gli adulti presenti si sono divertiti quanto i ragazzi, anzi sotto il profilo delle barriere empatiche emotive che l’età adulta impone, forse, sono tornati indietro nella loro infanzia gustando quello che si è stati.
Alla fine della giornata l’interazione intergenerazionale tra ragazzi ed adulti era completa, rendendo effettivi gli scopo che la “per therapy” si prefigge.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti (UICI) incontra l’assessore delle politiche sociali della Regione Basilicata
Una rappresentanza dell’UICI di Basilicata composta dalla Presidente Regionale Maria BONCRISTIANO, il Presidente territoriale di Matera Giuseppe LANZILLO e uno dei Consiglieri UICI di Matera Giovanni CANCELLIERE, sono stati ascoltati dall’assessore della Salute e delle Politiche Sociali della Regione Basilicata Dr. Rocco Luigi LEONE a riguardo del sistema integrato LETIsmart.
Il Presidente UICI di Matera ha presentato il sistema integrato bastone bianco e radiofari ideato da Marino Attini e sviluppato dall’azienda di microtecnologia SCEN; il sistema a radiofrequenza testato in 5 anni nella città di Trieste da comuni cittadini non vedenti e ipovedenti inizialmente era stato ideato per l’autonomia dei ciechi nell’uso dei mezzi di trasporto della città di Trieste, col tempo si è diffuso nei luoghi di interesse pubblico della città fino ad integrarsi con le categorie produttive commerciali ed artigianali.
Il sistema LETIsmart partito come sperimentazione locale è diventato un obbiettivo della Direzione Nazionale UICI: una “rete” di accessibilità e autonomia da diffondere sul territorio nazionale; il Presidente UICI di Matera ha effettuato una simulazione mostrando il sistema come funziona e come la sua semplicità aiuterebbe anche i cittadini ciechi e ipovedenti lucani nella mobilità con tutto quello che ne consegue sotto il profilo bio psicosociale: gli ultimi dati in tal senso ci dicono che la popolazione lucana con cecità è composta da circa 1800 unità e circa 3000 ipovedenti con vari gradi di difficoltà visiva.
L’assessore Dr. Rocco Luigi LEONE si farà portavoce con l’assessore ai trasporti e mobilità della Regione Basilicata Dr.ssa Donatella MERRA, strutturando una valutazione su alcuni punti di interesse regionale per sviluppare un progetto di fattibilità e di costi in sinergia con la Presidente Regionale UICI Maria BONCRISTIANO.
La I.A.P.B. Italia Onlus di Matera ospite della Kermesse cinematografica Lucania Film Festival
“La Prevenzione non va in Vacanza” – Campagna informativa e di sensibilizzazione sui disturbi della vista durante l’estate
Anche quest’anno l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità Italia Onlus ha promosso e finanziato su tutto il territorio nazionale la campagna “La Prevenzione non va in Vacanza”.
A livello locale il Comitato Territoriale IAPB di Matera supportato dalla Sezione territoriale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e con il sostegno del Club Lions Host Matera, ha aderito a questa campagna organizzando una serie di iniziative che si sono tenute nell’ambito della 22a rassegna cinematografica “Lucania Film Festival” svoltasi presso il Cineparco Tilt a Marconia di Pisticci dal 7 all’11 agosto 2021.
Durante tutta la durata della manifestazione il Comitato Territoriale IAPB Italia Onlus ha allestito un punto informativo nel quale è stato distribuito materiale divulgativo sia sui disturbi più comuni provocati alla vista dall’acqua salata, dai sole e dalla sabbia, che sulle altre campagne di sensibilizzazione che l’Agenzia promuove su tutto il territorio nazionale nell’arco dell’anno; a tutti gli spettatori che si sono fermati al punto informativo IAPB è stato consegnato loro un ticket omaggio della IAPB per una consumazione gratuita al bar del Festival.
Per sottolineare ulteriormente l’importanza della prevenzione, il Comitato Territoriale IAPB di Matera ha commissionato uno spot in animazione cinematografica che è stato proiettato all’inizio dei film e dei cortometraggi in concorso nella rassegna cinematografica.
La grafica di un viso stilizzato tipo fumetto che spegne una candela dopo aver fissato in alto la luce solare con una voce narrante fuori campo che invita a seguire alcuni accorgimenti utili per proteggere la vista soprattutto nel periodo estivo, sono stati gli elementi distintivi per la realizzazione di questo spot che costituisce con la sua semplicità e immediatezza del messaggio, un prodotto di alta qualità cinematografica in linea con la specificità della kermesse di cortometraggi che caratterizza la Lucania Film Festival, riscuotendo grande apprezzamento da parte del pubblico presente in tutte e cinque le serate.
Nella serata del 9 agosto poi, è stato dato ampio risalto alla campagna “La Prevenzione non va in Vacanza”.
La serata, iniziata con il saluto del Presidente del Comitato Territoriale IAPB di Matera sig. Giuseppe Lanzillo, della Presidente Regionale IAPB Italia Onlus dr.ssa Giovanna Ruggeri che ha ricordato le varie campagne di sensibilizzazione che l’Agenzia promuove su tutto il territorio nazionale, del dott. Francesco Vespe Presidente del Club Lions Host di Matera, è proseguita con l’intervento del Direttore dell’Unita Operativa Complessa di Oculistica dell’Azienda Sanitaria di Matera dott. Luigi Aiello, il quale nella sua relazione ha sottolineato, da un punto di vista scientifico, l’importanza di prevenire quei disturbi più comuni che si verificano durante il periodo estivo e che sono dovuti principalmente al caldo, alla eccessiva esposizione ai raggi UVA e UVB, alla presenza di ventilazione artificiale (ventilatori e aria condizionata), alla sabbia, all’acqua Marina e all’acqua clorata delle piscine.
La serata si è conclusa offrendo ai numerosi presenti l’occasione di vivere una emozionante esperienza sensoriale all’insegna dell’inclusione denominata “Cinema Bendato”.
Gli spettatori infatti, sono stati invitati ad indossare una benda nera sugli occhi e ad ascoltare l’audio descrizione di cinque cortometraggi in concorso alla rassegna cinematografica per comprendere meglio il mondo della disabilità visiva.
Si coglie l’occasione per ringraziare gli attori che hanno prestato la loro voce per l’audio descrizione, ovvero Roberta Laguardia, Fabio Pappacena, Manuel Sant’Agata e Dino Paradiso, nonché Filippo Solibello speaker di Radio2 che ha condotto la serata coinvolgendo ed emozionando il numeroso pubblico presente.
Il Presidente del Comitato Territoriale IAPB insieme con il Consiglio Direttivo della sezione Territoriale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Matera ringraziano la Direzione Artistica della Lucania Film Festival, in particolare Rocco Calandriello, per la grande sensibilità dimostrata nell’ospitare in una rassegna cinematografica di rilevanza internazionale la campagna di sensibilizzazione “La Prevenzione non va in Vacanza” contribuendo così a divulgare il più possibile l’importanza della PREVENZIONE.
DESCRIZIONE FOTO IN BASSO: il Direttivo I.A.P.B Italia Onlus di Matera (Guiseppe LANZILLO e Angela VIZZIELLO) con il totem della IAPB e UICI, la VicePresidente Vincenza M. LILLO della Sede Territoriale di Matera al fianco del Presidente LANZILLO, sul fianco opposto il Consiglere Giovanni CANCELLIERE al fianco della Consigliera Angela VIZZIELLO
Accessibilità e Autonomia a favore dei non vedenti e Ipovedenti di Policoro
L’Unione italiana dei Ciechi e Ipovedenti (UICI) e Amministrazione Comunale di Policoro si incontrano per rendere la cittadina jonica SMART
Nella giornata di giovedì 26 agosto l’UICI è stata ricevuta dal Sindaco di Policoro Dr. Enrico Mascia, dall’Assessore alle Politiche Sociali Dr.ssa Maria Teresa Prestera e dall’Ing. Leonardo Chiauzzi; In rappresentanza dell’UICI cerano il Sig. Marino Attini membro della Direzione Nazionale e ideatore del sistema LETISMART, il Presidente della Sede Territoriale di Matera Giuseppe Lanzillo e il Consigliere Giovanni Cancelliere.
Marino Attini ha presentato il sistema LETIsmart prodotto dall’azienda Scen costituito dal bastone bianco identificativo dei ciechi modificato con la micro tecnologia compiuterizzata a radiofrequenze e i radiofari (TAG) che funzionano da interfaccia con il bastone stesso.
I TAG hanno plurime applicazioni dall’identificare edifici di interesse pubblico, condizioni di pericolo per lavori in corso o possono essere usati nei mezzi di trasporto, possono indicare attività commerciali e artigianali all’interno della città; questi sono solo alcuni esempi delle potenzialità del sistema che implementa l’autonomia personale dei ciechi e non solo.
Il sistema ha avuto una sperimentazione pluriennale nella città di Trieste dove ormai la città è completamente “Smart” per i cittadini triestini: Como, Mantova e molte altre realtà italiane hanno già iniziato ad usufruire delle tecnologie del sistema LETIsmart.
La Direzione Nazionale dell’UICI sta investendo le sue migliori energie per sviluppare una rete nazionale con il sistema LETIsmart, testato da comuni cittadini non vedenti e ipovedenti di Trieste e da loro indicato come sistema utilissimo alla propria indipendenza e autonomia.
L’incontro è stato utile per far conoscere il sistema alle autorità della cittadina jonica, è stata apprezzata la sua poliedricità dell’utilizzo e si è convenuti nell’eseguire una valutazione sul campo nei luoghi di interesse comunale con l’aiuto di alcuni soci UICI di Policoro per la trasformazione Smart della città.
L’amministrazione di Policoro è tra le primissime realtà meridionali a manifestare interesse al nuovo sistema di mobilità in autonomia dei ciechi e degli ipovedenti ma anche di sostenibilità e accessibilità al turismo.
Descrizione foto. da sinistra verso destra ing. L.Chiauzzi, Assessore alle politiche Sociali del Comune di Policoro dr.ssa. M.T.Prestera, il Presidente UICI di Matera G.Lanzillo, M.Attini della Direzione Nazionale UICI, G.Cancelliere Consigliere UICI di Matera
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE | BANDO SCU 2021 per la selezione di 756 operatori volontari da impiegare in progetti di servizio civile universale per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili PUBBLICAZIONE CALENDARIO COLLOQUI DI SELEZIONE
UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ‐ ONLUS APS
SEZIONE TERRITORIALE DI MATERA
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE | BANDO SCU 2021
per la selezione di 756 operatori volontari da impiegare in progetti di servizio civile universale per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili
PUBBLICAZIONE CALENDARIO COLLOQUI DI SELEZIONE
Modalità online | Piattaforma videoconferenza N.B. Il link di partecipazione sarà inviato a mezzo mail a ciascun candidato
Cognome
Nome
Codice Fiscale
Data
Orario
Codice Progetto
Sede attuazione progetto scelta dal candidato
ADORISIO
FRANCESCO PAOLO
DRSFNC00E15F052Z
mercoledì 01 settembre 2021
16.15
PTXSU0015721020071NXXX
171414 | U.I.C.I. ‐ SEZIONE TERRITORIALE DI MATERA
ANDRISANI
DAMIANO
NDRDMN98R02F052T
mercoledì 01 settembre 2021
16.30
PTXSU0015721020071NXXX
171414 | U.I.C.I. ‐ SEZIONE TERRITORIALE DI MATERA
CATALANO
MARGHERITA FRANCESCA
CTLMGH01R70F052S
mercoledì 01 settembre 2021
16.45
PTXSU0015721020071NXXX
171414 | U.I.C.I. ‐ SEZIONE TERRITORIALE DI MATERA
DESANTIS
ARIANNA CESAREA
DSNRNC02R43A662C
mercoledì 01 settembre 2021
17.00
PTXSU0015721020071NXXX
171414 | U.I.C.I. ‐ SEZIONE TERRITORIALE DI MATERA
DI LECCE
MARIO
DLCMRA99C04F052Z
mercoledì 01 settembre 2021
17.15
PTXSU0015721020071NXXX
171414 | U.I.C.I. ‐ SEZIONE TERRITORIALE DI MATERA
DILEO
NICOLA
DLINCL02P29F052H
mercoledì 01 settembre 2021
17.30
PTXSU0015721020071NXXX
171414 | U.I.C.I. ‐ SEZIONE TERRITORIALE DI MATERA
DIPALMA
VITTORIA
DPLVTR93E67F052U
mercoledì 01 settembre 2021
17.45
PTXSU0015721020071NXXX
171414 | U.I.C.I. ‐ SEZIONE TERRITORIALE DI MATERA
FRANGIONE
FEDERICA
FRNFRC95B54F052R
mercoledì 01 settembre 2021
18.00
PTXSU0015721020071NXXX
171414 | U.I.C.I. ‐ SEZIONE TERRITORIALE DI MATERA
LAURIERI
ANGELA
LRRNGL02A68F052J
mercoledì 01 settembre 2021
18.15
PTXSU0015721020071NXXX
171414 | U.I.C.I. ‐ SEZIONE TERRITORIALE DI MATERA
LEZZI
VANESSA
LZZVSS96D64G786Q
mercoledì 01 settembre 2021
18.30
PTXSU0015721020071NXXX
171414 | U.I.C.I. ‐ SEZIONE TERRITORIALE DI MATERA
LIONETTI
EMANUELE
LNTMNL94D26F052J
venerdì 03 settembre 2021
16.15
PTXSU0015721020071NXXX
171414 | U.I.C.I. ‐ SEZIONE TERRITORIALE DI MATERA
LORUSSO
TIZIANA ANNUNZIATA
LRSTNN94S59A225M
venerdì 03 settembre 2021
16.30
PTXSU0015721020071NXXX
171414 | U.I.C.I. ‐ SEZIONE TERRITORIALE DI MATERA
ONORATI
FEDERICA
NRTFRC96A64B019D
venerdì 03 settembre 2021
16.45
PTXSU0015721020071NXXX
171414 | U.I.C.I. ‐ SEZIONE TERRITORIALE DI MATERA
ORTIS
ANGELA
RTSNGL93M43A225V
venerdì 03 settembre 2021
17.00
PTXSU0015721020071NXXX
171414 | U.I.C.I. ‐ SEZIONE TERRITORIALE DI MATERA
ORTIS
RAFFAELE
RTSRFL95R23A225N
venerdì 03 settembre 2021
17.15
PTXSU0015721020071NXXX
171414 | U.I.C.I. ‐ SEZIONE TERRITORIALE DI MATERA
PERRONE
VALENTINA
PRRVNT97B53C136S
venerdì 03 settembre 2021
17.30
PTXSU0015721020071NXXX
171414 | U.I.C.I. ‐ SEZIONE TERRITORIALE DI MATERA
PIZZOLLA
ANNA
PZZNNA01B60F052F
venerdì 03 settembre 2021
17.45
PTXSU0015721020071NXXX
171414 | U.I.C.I. ‐ SEZIONE TERRITORIALE DI MATERA
RUBINO
NUNZIA
RBNNNZ99A45F052V
venerdì 03 settembre 2021
18.00
PTXSU0015721020071NXXX
171414 | U.I.C.I. ‐ SEZIONE TERRITORIALE DI MATERA
SCALCIONE
GABRIELE PIO
SCLGRL02C04A662I
venerdì 03 settembre 2021
18.15
PTXSU0015721020071NXXX
171414 | U.I.C.I. ‐ SEZIONE TERRITORIALE DI MATERA
I colloqui selettivi saranno realizzati nelle date e negli orari indicati nel calendario di convocazione.
I singoli candidati saranno convocati a mezzo invito (link di accesso alla piattaforma) sulla propria e-mail personale fornita in sede di presentazione dell’istanza.
Ad accesso avvenuto, in ordine di convocazione, i candidati saranno invitati a mostrare il documento di riconoscimento e, uno alla volta, invitati a sostenere il colloquio. Tutta la procedura sarà processata dai report prodotti dalla piattaforma.
La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenterà al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo sarà escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.
Pagina 5 di 23