Image Module
LA TUA FIRMA ELIMINA I CONFINI
DONA IL 5 PER MILLE ALLA NOSTRA SEDE TERRITORIALE UICI di MATERA
C.F. 80002140772
Clicca sul Video
Resoconto di due anni di attività del Consiglio UICI di Matera
di: Giovanni Cancelliere

Due anni è un tempo sufficiente per effettuare un resoconto importante del mandato che l’assemblea dei soci di Matera ha fornito al nuovo Consiglio.
In piena pandemia abbiamo cercato di non lasciare soli i soci più adulti organizzando riunioni Zoom e Google meet, con la stessa modalità un paio di tombolate in inverno.
Il Consiglio ha effettuato una serie di attività in collaborazione con l’IRIFOR Onlus attraverso progetti a respiro nazionale, regionale, sia in ambito territoriale:
• organizzare corsi per acquisire le competenze del sistema operativo Windows 10 ed il pacchetto OFFICE da parte di non vedenti e ipovedenti soci UICI ma anche non iscritti
• Percorsi di musicoterapia
• Percorsi di avviamento allo studio della musica per giovani e giovanissimi
• Giornate estive in barca a vela o partecipazione di inclusione, divertimento presso parchi giochi acquatici
• Percorsi di supporto psicologico
Le attività della IAPB Italia Onlus con il nostro supporto ha visto coinvolto, in questo ultimo anno, le strutture territoriali, per diffondere la prevenzione tra la popolazione con screening sul glaucoma, retinite pigmentosa, ecc. Partecipazioni ad interviste su emittenti televisive e radiofoniche Locali, attività divulgative come comportarsi in caso di disturbi della vista nel periodo estivo con campagne mirate a prevenire i disturbi dell’occhio e della sua funzione.
Abbiamo ripreso a vivere in socialità con l’organizzazione di due gite sociali la prima durante la visita alla città di Melfi e al suo castello in concomitanza con la presentazione di un plastico tattile dello stesso castello e una gita sociale di tre giorni nella città di Catania con visita alle sue bellezze architettoniche e al polo museale multimediale tattile, quest’ultima organizzata dalla presidenza regionale UICI Basilicata e Sicilia; ci va di segnalare che l’ultima gita sociale svolta dalla nostra sede risale a dieci anni prima.
Il lavoro svolto in ambito istruzione, in collaborazione con il Centro di Consulenza Tiflologico di Rutigliano, ha visto il coinvolgimento di alcuni nostri soci in età scolare principalmente per l’infaticabile attitudine della Vice Presidente Cinzia Lillo in ambito pedagogico formativo.
Abbiamo attivato i Progetti del Servizio Civile Universale di Sede e quelli di assegnazione individuali per i soci che ne hanno fatto richiesta: tali servizi alla persona sono fondamentali per le piccole strutture come la nostra per ampliare servizi che altrimenti avrebbero costi non sopportabili dalle famiglie dei nostri soci; in un’ottica pedagogica permettiamo alle giovani generazioni afferenti il Servizio Civile di venire a conoscenza di altri modi di funzionare dell’essere umano senza il beneficio del senso della vista.
Uno degli obbiettivi di inizio mandato era dare una casa nuova ai ciechi e ipovedenti del territorio materano: questo obbiettivo si è concretizzato negli ultimi sette mesi e ha visto protagonista il Consiglio (valutazione delle proposte del mercato immobiliare nella città di Matera); già dall’insediamento di metà mandato 2018/2020 si dava incarico ad una agenzia per la vendita della sede di Via Torquato Tasso, 5 acquistata nella metà degli anni novanta: senza la vendita non avremmo potuto fare nessuna operazione di acquisto.
Verso ottobre del 2021 si è palesata una richiesta di acquisto con basi solide e da allora la nostra ricerca di una nuova ubicazione ha cominciato a prendere forma ed ha prodotto nel mese di gennaio dell’anno in corso le stesure dei preventivi compromissori di compravendita.
Il 15 giugno la proprietà di Via Torquato Tasso, 5 si cedeva definitivamente con la consegna ai nuovi proprietari entro il 15 luglio 2022 e il 23 giugno si acquistava un’appartamento a piano terra nello stabile di Via Ernesto De Martino, 25 sempre nella città dei Sassi: l’11 luglio scorso si procedeva al trasferimento del materiale in possesso dell'UICI con il trasloco e lo stesso giorno si consegnavano le chiavi ai nuovi proprietari di via Tasso…..
L’iter qui descritto è necessario per dovere di cronaca e di informazione a chi ci ha dato mandato di gestione della sede: sono i soci intervenuti nell’assemblea di luglio 2020 e attraverso la nostra elezione che ci hanno consegnato la responsabilità della gestione, nessun altro.
In questo periodo si sono sviluppate alcune vicende in agrodolce dove per dolce c’è l’acquisizione di una sede più spaziosa, più nuova, più funzionale alle nostre attività e in agro attraverso le dimissioni Volontarie di Cinzia dal Consiglio e delle dimissioni improcrastinabili della nostra responsabile della segreteria Sig.a Bruna Angelica Andriaani perché ha ricevuto altre proposte lavorative più qualificanti.
In questo periodo, con un trasloco in atto, la sistemazione delle suppellettili, del materiale tecnologico traslocato, abbiamo dovuto effettuare con urgenza un Consiglio per ripristinare il computo di cinque consiglieri e identificare chi sostituire nelle funzioni di vice Presidente lasciate da Cinzia.
Grazie all’accettazione della surroga e del subentro da parte della socia dr.ssa Francesca Modena (art. 3 commi 26, 27 del Regolamento Generale dello Statuto), durante il Consiglio del 13 luglio si sono ristabiliti i numeri dei cinque consiglieri.
Si è passato alla votazione per il vice Presidente, ad unanimità il Consiglio ha identificato chi sta scrivendo nel ruolo istituzionale vacante: mi assumo questo impegno nell'interesse principalmente dei soci, secondariamente del consiglio come sono ben definiti i ruoli e i compiti dettati dallo Statuto della nostra UICI.
Il giorno 14 luglio hanno terminato il proprio anno di Servizio Civile Universale Arianna e Diana (ordine alfabetico) a cui noi tutti siamo stati legati dalla loro capacità di fare Servizio nell’interesse dei Soci con il servizio di accompagno, a servizio del Consiglio per il disbrigo delle attività dei progetti SCU a cui hanno aderito ma andando anche oltre comprendendo le difficoltà in cui il Consiglio si è trovato e sentendo su di loro, la responsabilità di aiutare: questo è un valore perché l’esperienza del Servizio Civile ha senso nelle nostre Onlus proprio per l’umanità arricchita. Grazie ragazze, “non perdiamoci di vista”.
Riguardo al nuovo assetto consiliare ci preme informare che non cambiano gli obbiettivi che sono stati presentati ed espressi nelle dichiarazioni dei lavori assembleari 2020, nello stesso tempo ci preme ringraziare Cinzia per il servizio reso nei quattro anni di vice presidenza della nostra associazione; auguriamo alla nostra ex dipendente Brunella che si concretizzino le proprie aspettative professionali e auguri di buona vita.
Il Consiglio sta già lavorando per trovare una valida figura che potrà prendere la responsabilità della segreteria, però senza fretta, vagliando al meglio le proposte che arriveranno; Il profilo individuato in un gradiente decrescente è il seguente:
o Laurea in Economia e commercio o similari
o Laurea triennale negli stessi ambiti
o Diploma di maturità del profilo degli istituti commerciali con almeno tre anni di esperienza lavorativa in ambito di segreteria con mansioni di Front Office, Beck office, contabilità.
Il lavoro in cui ci stiamo cimentando è nuovo anche per noi ma non demordiamo: in una rinnovata forma di collaborazione sia il nostro consulente commercialista, che l’ufficio della presidenza regionale UICI, si sono autonomamente messi a disposizione per supportarci in questo periodo per il disbrigo delle normali attività di segreteria e della contabilità; le persone di buona volontà si vedono quando c’è necessità. Grazie a Maria Buoncristiano e a Michele Piro.
In questo momento chiediamo ai soci di esserci vicini informando tutti loro che si stanno definendo le attività di screening del primo settembre a Policoro, del due settembre a Ferrandina e del tre settembre a Matera attraverso la supervisione delle strutture IAPB Italia Onlus di Basilicata, in concomitanza sarà presente in tutte e tre le giornate il camper del “bar al buio” della sede UICI di Catania per una esperienza sensoriale nuova da offrire ai cittadini delle tre realtà Materane… il nostro lavoro a favore esclusivamente per i soci non si ferma, anzi verrà rinnovato con manifestazioni già presentate negli anni passati ma anche di nuove attività a cui stiamo già pensando.
Chiusura Estiva Sede territoriale
Matera, 04/07/2022
Egr. socio/Gent.ma socia
U.I.C.I. Sezione Territoriale di Matera
PROPRIA SEDE
prot. n.: 218/2022
oggetto: comunicato n.05:
sospensione attività sezionale per trasferimento sede.
Caro Socio/Socia,
desidero informarti che, per esigenze legate al trasferimento della sede nella nuova
struttura, la sezione rimarrà chiusa al pubblico da domani, martedì 05 luglio, al 16 agosto
p.v. Riaprirà mercoledì 17/08 p.v. alle ore 16:00 nella nuova sede di via Ernesto De
Martino n.25 - Matera.
Di conseguenza tutte le attività sezionali, incluso il servizio civile di accompagno, saranno
sospese.
Un caro saluto
Visita al Polo Tattile Didattico Multimediale di Catania
Il Consiglio Regionale UICI della Sicilia ha promosso una campagna di informazione e divulgazione del Polo
Didattico Tattile Multimediale di Catania e in quest’ottica ha invitato le sedi territoriali UICI di Basilicata a
raggiungere la città etnea per una visita conoscitiva.
La Presidente UICI Basilicata dr.ssa Maria Boncristiano ha organizzato in collaborazione con le sedi territoriali
di Matera e Potenza, la tre giorni in terra siciliana, nello specifico nella Città di Catania e nel complesso
vulcanico dell’Etna nel fine settima dal 6 maggio all’8 maggio u.s.
Il venerdì pomeriggio del 6 maggio il gruppo composto da 43 tra soci lucani, accompagnatori, dirigenti delle
due sedi territoriali, personale del Servizio Civile Universale distaccato nella sede di Matera dell’UICI, è stato
accolto dal Presidente UICI Sicilia dr. Renzo Minincleri nella struttura alberghiera dell’Hotel Nettuno sul
lungomare catanese: poco dopo la sistemazione in Hotel il Presidente Minincleri ha omaggiato noi tutti con
la sua presenza alla cena in uno splendido ristorante catanese dove si sono gustate portate dell’arte culinaria
siciliana.
La mattina successiva il tour organizzato dalla Presidente Boncristiano prevedeva: visita al Teatro Vincenzo
Bellini; Visita al Polo Tattile Didattico Multimediale di Catania; Pranzo nei pressi del museo; visita al centro
città con guida; cena sociale offerta dalla sede regionale Basilicata.
La visita al Teatro Bellini è stato l’inizio di un percorso culturale interessante: la guida ha evidenziato i
particolari progettuali che fanno la differenza tra ascoltare un’opera e goderne; una struttura di oltre 150
anni organizzata in modo che le note della musica e il canto siano goduti allo stesso modo da tutti gli
spettatori del teatro nei diversi settori che vanno dalla platea, ai palchetti sin su alle postazioni più in alto: il
gruppo ha goduto anche di una dimostrazione di cinque minuti della socia soprano Anita Variale.
Il gruppo si è spostato successivamente al Polo Tattile Didattico Multimediale dove due guide hanno condotto
il folto gruppo nella visita e descrizione dei manufatti prodotti dalla Stamperia Braiile di Catania: il motto
segnalato dalle guide è stato “Vietato non Toccare”; spesso i non vedenti si devono confrontare con il suo
contrario nelle visite museali o scultoree che riducono la comprensione effettiva di cosa si ha davanti.
Sono stati fatti toccare monumenti d’arte siciliana, italiana, mondiale come i palazzi catanesi più importanti,
strutture architettoniche di rilevanza mondiale come la Tourre Effel, il Colosseo, i monumenti della spianata
delle piramidi o come gli edifici più importanti delle religioni monoteiste, strutture più recenti come la torre
più alta del mondo di Abu Dhabi e il Ponte di Brooklyn. La stamperia ha anche riprodotto alcune tra le opere
di pittura iconiche come la Gioconda di Leonardo dando una prospettiva a chi non vede di come è possibile
godere dell’arte rinascimentale.
Dopo il pranzo il gruppo si è diretto nel cuore della città nella via Etnea: è la strada principale del centro
storico di Catania, si snoda nella direttrice sud-nord, ha un andamento rettilineo ed è lunga circa 2,8
chilometri. Va da Piazza del Duomo al Tondo Gioeni. Il Gruppo è stato guidato tra i palazzi storici da una degli
esperti dell’arte catanese descrivendo per primo il Duomo dove è conservata la statua della Santa Patrona
Sant’Agata; la serata si è conclusa con la cena offerta dal Consiglio regionale UICI di Basilicata.
La mattina di domenica 8 il gruppo si spostava sul complesso vulcanico dell’Etna partendo da quota 1910
metri di altitudine cioè dal famoso rifugio Sapienza: il rifugio è il punto da dove partono la maggior parte delle
escursioni verso le bocche vulcaniche.
La Guida ha condotto il gruppo verso due crateri presenti nei pressi del rifugio Sapienza dando ampio spazio
alle informazioni sul mondo della vulcanologia, ai vari materiali minerari e alla vegetazione che ne
determinano età geologica degli eventi eruttivi, forme delle colate, ecc….
Il gruppo ripartiva verso il traghettamento di Messina e il rientro presso le nostre sedi abitative.
La cronistoria della gita sociale non fa giustizia però di aspetti diversi dalla semplice narrazione di ciò che si
ha appreso durante i tre giorni di permanenza in Sicilia.
Uno degli aspetti più importanti evidenziati dalla Presidente Boncristiano era il ritrovarci dopo 12 anni in una
gita congiunta tra le due sezioni territoriali dove si sono ritrovati nuovi e vecchi soci che hanno interagito nei
tre giorni, ritrovando valori di amicizia, fratellanza ma anche di condivisione dei vissuti individuali.
Tutti hanno richiesto di indire nel futuro altre iniziative unitarie sul territorio regionale ed i responsabili
presenti hanno preso impegni in tal senso: la Presidente Boncristiano ha proposto che le assemblee di
autunno fossero svolte in contemporanea fuori dalle sedi proprie e valorizzare anche i territori di confine tra
le due province con la partecipazione dei soci, che per residenza sono lontani da Via Garibaldi di Potenza e
Via Tasso di Matera: la tecnologia con le sue piattaforme hanno dato una grande mano nel periodo
pandemico, dovrà ancora essere un contributo importante nel futuro dell’Unione ma non si piò negare che
il contatto in presenza tra i soci è il carburante che traina le associazioni.
La tre giorni in terra siciliana ha permesso di confrontarsi, di discutere, di rinforzare amicizie, di fare
conoscenze nuove con persone sconosciute fino a venerdì: nelle manifestazioni ci sono cose che hanno
funzionato bene, alcune da migliorare come tutte le attività umane a cui ci si approccia per la prima volta ma
i giudizi tra i partecipanti è confermata dalla volontà di ripetere tali esperienze.
L’ultimo pensiero, il più pregnante di ringraziamento non va a nessun dirigente ma a due “angeli”, con i nomi
in ordine assolutamente alfabetico di Arianna e Diana che instancabilmente hanno svolto con dedizione,
pazienza (molta), comprensione, umanità il loro ruolo di Volontarie del Servizio Civile Universale travalicando
le competenze dettate dalle mansioni che normalmente svolgono presso la sede UICI di Matera,
arricchendosi di un mondo sociale a loro sconosciuto prima di questa esperienza lavorativa: i dirigenti
presenti hanno visto concretizzarsi i Valori del Servizio Civile Universale, cioè una fonte di arricchimento di
vivacità giovanile, nuove competenze spesso sconosciute dalle persone più adulte, un aiuto importante alla
dirigenza nella gestone amministrativa, politica, sociale di una Associazione importante come la nostra UICI.
Grazie ragazze.
NETWORKING SCU: MATERA 10.11 MAGGIO 2022
PROGRAMMA
10 maggio 2022 – POMERIGGIO
• Ore 16.00 – 17.30 Accrediti presso i desk dedicati all’accoglienza. Gli animatori di Scuola ZOO
coordinano i giovani in piazza Matteotti e avviano con i partner le attività del Villaggio. Presenti
anche i ragazzi di Ang In Radio che realizzeranno brevi interviste. Sarà il momento per raccontare
dal palco del truck esperienze positive di giovani capaci di portare un cambiamento nella società.
Presentazione ai giovani delle motivazioni della campagna e delle attività che animano il villaggio
del Truck Tour alla presenza di un rappresentante del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il
Servizio civile universale, del Comune, di ANG e dei rappresentanti dei vari enti.
• Ore 17.30 – 18.30 Saluti istituzionali della Ministra per le politiche giovanili, on. Fabiana Dadone,
del Sindaco della Città di Matera, Domenico Bennardi, del Presidente della Regione Basiliacata, Vito
Bardi.
• Ore 18.30 – 19.30 Scuola ZOO ‘In dialogo con’ i rappresentanti della consulta studentesca ed i
rappresentanti delle associazioni locali. Presentazione e lancio dell’iniziativa “La città ai Giovani*”
con l’Assessore delle Politiche Giovanili del Comune di Matera, Valeria Piscopiello e la Dirigente
dell’Ufficio Scolastico di Matera Angela Tiziana di Noia. Modera: Raffaele Vitulli, Presidente di
Basilicata Creativa.
• Ore 19.30 – 21.00 Evento di animazione musicale con l’esibizione del Liceo Musicale “T. Stigliani”
di Matera e gruppi di giovani musicisti emergenti. A seguire, la performance di Dj Damianito,
Producer e Dj materano di fama internazionale.
11 maggio 2022 – MATTINA
• Ore 10.00 – 12.30 Presentazione della campagna agli studenti da parte di Scuola zoo che alternerà
momenti di entertainment con momenti di incontro, dibattito e testimonianze sul tema ‘Giovani
e lavoro'. Confronto aperto con gli studenti dell’ultimo anno delle Scuole medie Superiori e con i
giovani delle associazioni. Intervento dell’Assessore delle Politiche Giovanili del Comune di Matera,
Valeria Piscopiello.
• Ore 12.30 – 13.30 Visite agli stand
ATTIVITÀ DI SCREENING DELLA IAPB BASILICATA A POLICORO
COMUNICATO: attività screening “occhio ai bambini” scuole Policoro
A partire da 27 aprile scorso ha preso avvio a Policoro la campagna nazionale di screening oculistici “Occhio ai bambini”, promossa dalla Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità - Onlus che darà la possibilità di effettuare controlli ai più piccoli nella fascia di età 3-11 anni.
Le attività si svolgeranno nella scuola dell’infanzia e in quella primaria di primo grado, in particolare presso l’ I.C Statale N1 “L.Milani”, che vedrà coinvolti rispettivamente 145 allievi della scuola dell’infanzia e 450 della primaria e presso l’I.C Giovanni Paolo II con 109 bambini provenienti dalla scuola dell’infanzia e 218 dalla primaria.
Gli screening saranno effettuati dall’ortottista dr Rocco Quinto con la supervisione dell’oculista il dr Giovanni Smaldone,
già primario del dip. di Oculistica dell’ospedale San Carlo di Potenza.
Tale campagna è da supporto alle nostre attività di screening sul territorio lucano in osservanza della Legge Regionale n. 22 del 16 giugno 2003 e della L.R. n. 2 del 13 marzo 2019 (art. 21), con la quale il Dipartimento Regionale Interaziendale di Oculistica ha assegnato al Comitato regionale IAPB Basilicata il programma di attività da realizzare, ponendo particolare attenzione allo screening visivo in età prescolare (3-5 anni) finalizzato alla prevenzione di importanti patologie o difetti della vista nei bambini.
Vista l’imminente fine dell’anno scolastico le attività nella provincia di Matera riprenderanno a settembre con l’auspicio di coinvolgere il maggior numero possibile di istituti comprensivi perché tutti i bambini meritano di vedere 10/10.
Potenza, 29.04.2022
La Presidente
Dott.ssa Giovanna Ruggieri
Pagina 4 di 26