L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti comprende cinque categorie di soci: effettivi, tutori, aggregati, sostenitori e onorari:
- soci effettivi sono i cittadini ciechi totali, ciechi parziali e gli ipovedenti gravi e medio-gravi (articoli 2, 3, 4 e 5 della legge 3.4.2001, n. 138);
- soci tutori sono i legali rappresentanti dei minori e degli interdetti giudiziali;
- soci aggregati sono gli ipovedenti lievi (articolo 6 della legge 3.4.2001, n. 138);
- soci sostenitori sono tutti i cittadini vedenti che contribuiscono anche economicamente all'attività dell'Unione;
- soci onorari sono coloro che rendono particolari servigi all'organizzazione ed ai ciechi ed agli ipovedenti o che illustrano la categoria con la loro attività nel campo sociale culturale e scientifico.
Possono essere soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti-Onlus anche i ciechi e gli ipovedenti stranieri residenti sul territorio nazionale.
Per l’iscrizione all’UICI in qualità di socio effettivo, tutore o aggregato occorre presentare:
- domanda in carta libera alla sezione di Matera
- fotocopia del verbale di riconoscimento della minorazione visiva o certificato oculistico rilasciato dall’ASL, non anteriore a tre mesi, con il residuo visivo espresso in decimi con eventuale correzione
- fotocopia documento di identità in corso di validità e codice fiscale
- due fotografie formato tessera recenti.
Per i minori e per i rappresentati la domanda potrà essere proposta e sottoscritta dal legale rappresentante.
Ciascun iscritto ha diritto alla tessera UICI, che è un riconoscimento personale e viene rilasciata a seguito dell’accoglimento della domanda da parte della sezione.
La titolarità di socio è convalidata dall’apposizione annuale di un bollino e del versamento della quota associativa pari a € 10,33 per i non possessori di reddito e di € 49, 58 per i possessori di reddito.
Il pagamento può essere effettuato in contanti presso la sede UICI o attraverso ritenute INPS sui ratei di pensione o di indennità, previa autorizzazione da parte del socio. La titolarità di socio decade automaticamente se non vi è il rinnovo della tessera per 2 anni consecutivi.
Perché associarsi
La missione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti è la partecipazione morale e solidaristica degli associati e tra gli associati.
Chi appartiene all’Unione non ottiene soltanto vantaggi e servizi ma si impegna moralmente e civilmente per consentire all’associazione di avere un ruolo di rappresentanza e tutela dei non vedenti.
Sebbene in Regione le associazioni di e per non vedenti siano molteplici, l’UICI è l’unica associazione di rappresentanza accreditata a livello nazionale e sottoposta alla vigilanza del Ministero dell’Interno.
E’ importante associarsi:
- Per far sentire la tua voce, rappresentare i tuoi bisogni, fare le tue proposte;
- Per sentirti partecipe e protagonista di una grande battaglia civile per la difesa degli interessi dei minorati della vista e per il miglioramento delle condizioni di vita.
- Per rendere l'U.I.C.I. più forte, più unita, più moderna, più consapevole;
- Per difendere le conquiste e lanciare nuove sfide.