Image Module

  5 per Mille UICI MT22

LA TUA FIRMA ELIMINA I CONFINI
 
DONA IL 5 PER MILLE ALLA NOSTRA SEDE TERRITORIALE UICI di MATERA
C.F. 80002140772
 
Clicca sul Video
 

Nella mattinata di Oggi la nostra associazione, attraverso la presenza di alcuni consiglieri e del nostro 

presidente Giuseppe Lanzillo, ha partecipato al convegno organizzato da ALTROCONSUMO su “Turismo 
sostenibile e Economia circolare”.
L’evento è stato promosso in collaborazione con Università della Basilicata, Touring Club regionale, Club Lions 
Matera Host e C.A.M., Consorzio Albergatori Matera.
Con la nostra partecipazione abbiamo offerto uno spunto di riflessione su un importante aspetto del turismo 
sostenibile ovvero il turismo accessibile. 
Il presidente Giuseppe Lanzillo ha sottolineato che nel caso di persone con disabilità visiva, non sono 
necessarie grosse variazioni negli immobili ricettivi per rendere una struttura accessibile: una pulsantiera con 
numeri in rilievo o con una sintesi vocale negli ascensori, facilitano sia chi non vede o anche altri soggetti 
fragili come anziani, ecc.
Il Presidente UICI di Matera ha messo in rilievo come le associazioni delle categorie dei disabili potranno 
essere un punto di facilitazione nel comprendere i problemi che un disabile sensoriale o motorio può 
incontrare in una struttura recettiva e facilitare l’abbattimento di talune barriere anche con costi risibili. 
L’unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti, attraverso l’Istituto per la Ricerca, la Formazione è la Riabilitazione 
per la Prevenzione della Cecità (I.Ri.Fo.R) può organizzare corsi di formazione di breve durata rivolti al 
personale che lavora nell’ambito turistico-ricettivo: l’obiettivo è aumentare la capacità di accoglienza delle 
strutture ricettive del nostro territorio, sensibilizzare e far conoscere le corrette modalità di approccio alle 
persone cieche e ipovedenti per accompagnare il periodo di permanenza nella nostra Provincia con un 
approccio più empatico e coinvolgente.