Image Module
- Dettagli
Caro Socio/Socia,
in occasione della Giornata Nazionale del Cieco che, come certamente sai, ricorre ogni anno il 13/12, la sezione sta organizzando una escursione a Melfi, ridente cittadina lucana posta alle pendici del Monte Vulture e nota soprattutto per il suo castello la cui storia è legata alle figure di spicco che in essa si sono succedute nel corso dei secoli. Voluto da Roberto il Guiscardo, ampliato da Federico II, dotato di nuove torri da Carlo I dAngiò, rimaneggiato dai Caracciolo e dai Doria, a vederlo, il castello di Melfi sembra quasi emergere sulla sommità di un colle e non si può non condividere lopinione di quanti lo considerano il castello più noto della Basilicata e uno dei più grandi del sud Italia.
Oggi nel castello di Melfi è presente un museo archeologico nazionale nel quale si trovano reperti archeologici d'inestimabile valore, raccolti in varie tombe ritrovate nei pressi del territorio del Vulture-Melfese. Si ricorda, inoltre, il sarcofago di Rapolla, una tomba così chiamata perché ritrovata nei dintorni della piccola cittadina che dista 7 km da Melfi e custodita nel museo del castello.
Lescursione che la sezione sta organizzando prevede, nel corso della mattinata, la visita al suddetto castello e, nel pomeriggio, la partecipazione alla inaugurazione del modello Tridimensionale visivo-tattile dello stesso.
La singola quota di partecipazione è di € 10,00 e comprende il viaggio in bus (partenza da Policoro e Matera), la visita guidata al castello, il pranzo presso un ristorante del luogo e l’ingresso all’inaugurazione del modello tridimensionale visivo tattile.
Qualora fossi interessato alla partecipazione, ti invito a far pervenire la tua adesione alla segreteria sezionale (per il tramite di email, telefono, WhatsApp) entro il prossimo 20 novembre 2021.
La gita avrà luogo a condizione che si raggiunga un numero minimo di 25 partecipanti. Agli interessati sarà successivamente comunicato il programma dettagliato della giornata e si potrà provvedere, entro il 26/11/2021, al versamento della quota per contanti c/o la sezione nei giorni di apertura (che ti ricordo essere: martedì, giovedì e venerdì dalle ore 09.30 alle ore 12.30 - mercoledì dalle ore 15.30 alle ore 18.30) oppure tramite bonifico bancario sul codice IBAN IT18J0538716100000003278057 con la seguente causale: quota di partecipazione alla Giornata Nazionale del Cieco – 13/12/2021.
In ottemperanza alle normative vigenti, ti ricordo che potrai partecipare solo se in possesso del Green Pass, in corso di validità. Sono esentati dal Green Pass solo i bambini al di sotto dei dodici anni e i soggetti in possesso di idonea certificazione medica attestante il proprio diritto allesenzione dal vaccino per i quali sarà tuttavia richiesto un tampone di data non anteriore a tre giorni.
Colgo loccasione per ricordarti che:
lindirizzo email è: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
il sito web sezionale è: www.uicmatera.it
puoi trovarci su facebook digitando: uicmatera
puoi raggiungerci telefonicamente allo 0835333542 e/o 3760251202
Confidando nella tua partecipazione, ti saluto affettuosamente.
- Dettagli
La Segreteria della Sede Nazionale ha ricevuto una richiesta di diffusione e compilazione di un questionario anonimo da parte di tutti i soci ipovedenti lavoratori.
La richiesta ci è pervenuta dal socio Giovanni CANCELLIERE discente presso l’università di Cassino e del Lazio Meridionale e frequenta il Master Executive di II Livello in “Disability Management”, Anno Accademico 2019/2020. Il questionario anonimo è indirizzato ad avere un numero minimo di 100 partecipanti ipovedenti lavoratori di qualsivoglia Azienda, attività professionale; lo scopo è di verificare lo stato di benessere ambientale percepito in confronto alle potenzialità visive residue. I risultati faranno parte di un Project Work che il richiedente presenterà come discussione di Tesi il 9 luglio 2021, di contro i risultati ottenuti saranno a disposizione della nostra organizzazione come valore statistico a disposizione del Gruppo di Lavoro 1 – Coordinatore Mario GIRARDI.
L’importanza di conoscenza delle condizioni di lavoro sono propedeutici all’indirizzo politico di questa Direzione Nazionale e si chiede la massima partecipazione e diffusione tra i soci lavoratori ai quali è garantita la tutela dei dati personali visto che il questionario non memorizza dati sensibili, né dati riconducibili a e-mail o altro perché è costruito con la piattaforma “google.com/forms” , si accede con un Link anonimo e le risposte si aggregano automaticamente sulla pagina privata del richiedente non comparendo in nessun modo chi lo ha inviato.
Il Link è: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc9yZwcTOtMTfVXerIJ95CD_6NmL5gDV9tSpfVseDUxExVWtQ/viewform?usp=sf_link
Vista la serietà dell’iniziativa e del proponente si chiede di partecipare e di divulgare.
Vive cordialità.
Mario Barbuto – Presidente Nazionale
- Dettagli
Care amiche, cari amici,
Mi è gradito comunicarvi che in occasione del Global Accessibility Awareness Day (GAAD), dal 20 al 22 maggio si terranno gli Accessibility Days, l’appuntamento italiano più importante dedicato all’accessibilità e l’inclusività delle tecnologie digitali. L’iniziativa, a causa delle misure restrittive per il contenimento del COVID, anche quest’anno si svolgerà online ed è rivolta a sviluppatori, designer, maker, creatori, editori di contenuti e a tutte le persone che sono interessate o si occupano di tecnologie digitali, non ultimo il mondo della scuola, che con la didattica a distanza ha dovuto rivoluzionare i tradizionali metodi d’insegnamento. Il programma delle conferenze è molto nutrito, l’accessibilità verrà declinata nelle forme più varie: dalla scuola al lavoro, dall’arte alla domotica, dal turismo inclusivo alla matematica, dallo sport ai social network. All’evento è riconfermata la storica collaborazione con Rai Accessibilità che propone una sessione su “RAI e Gallerie degli Uffizi: nuove forme di accessibilità museale”; Superabile e Inail propongono: “Pensare accessibile”, l’esperienza del Contact Center per la disabilità; mentre la Scuderia Ferrari Club Riga “Esperienza inclusiva per gli appassionati di automobilismo”. La scuola sarà in primo piano con “I siti web delle università italiane alla prova dell’accessibilità”, “Insegnare online in modo accessibile ed efficace” e “Didattica inclusiva e comunicazione accessibile attraverso le audiopenne”. Nelle tre giornate, ampio spazio verrà dedicato anche ad audiogame, musica e storytelling. Le tre track saranno animate da molte personalità illustri, tra cui lo scrittore Iacopo Melio che, con una riflessione su inclusione, diversità e accessibilità, trarrà le conclusioni dell’evento. Una novità dell’edizione di quest’anno è “Accessibility Game”, in cui gli organizzatori chiedono alle aziende che producono o sono proprietarie di App e siti web di mettersi in gioco e verificare, attraverso gli esperti di Accessibility Days, se ad un’alta qualità corrisponda anche un’elevata accessibilità di ciò che realizzano. Anche la nostra Unione ha voluto contribuire alla buona riuscita degli Accessibility Days, collaborando ad arricchire il programma e offrendo supporto per la traduzione degli interventi di alcuni ospiti internazionali. Nella keynote session di sabato 22 maggio, dalle ore 09:00 alle 10:15, avrò il piacere di sottolineare il valore e l’importanza della sensibilizzazione della società civile rispetto ai temi dell’accessibilità. La sessione “Microelettronica e comunicazione: le nuove frontiere della mobilità e dell’autonomia personale per la disabilità visiva”, prevista per venerdì 21 maggio, dalle 18:00 alle 19:00 in track 2, sarà curata dal Componente della Direzione Nazionale UICI Marino Attini, e da Paolo Visentin esperto in telecomunicazioni e intelligenza artificiale. Sempre alle ore 18:00 di venerdì, in track 1, è previsto l’intervento di Gillian Terzis “From the Facebook team: Accessible Design at Scale”. Inoltre, la nostra Unione ha coinvolto Microsoft per una imperdibile sessione su “Inclusive Tech Lab” e su “Microsoft Soundscape”, un innovativo sistema per consentire alle persone con disabilità visiva di diventare più autonome nell’esplorazione dell’ambiente circostante. Sarà possibile seguire gli interventi di Facebook e di Microsoft in lingua italiana, con la preziosa opportunità di rivolgere domande agli esperti. Maggiori informazioni sul programma sono disponibili nell’app per dispositivi IOS e Android o sul sito dell’evento (https://accessibilitydays.it/2021/it/).
Per partecipare, basterà iscriversi collegandosi al seguente link: https://accessibilitydays.it/2021/it/iscriviti-conference
Prego di voler diffondere questo annuncio a tutte le persone potenzialmente interessate. Vive cordialità.
Mario Barbuto – Presidente Nazionale
Pagina 1 di 22